CDSR 'L'Arco' - Centro Diurno Socio Riabilitativo convenzionato per minori con disturbo dello spettro autistico

Presso il CDSR 'L'Arco' vengono accolti minori con Disturbi dello Spettro Autistico e Disabilità intellettiva da grave a lieve.


Presso il CDSR "L'Arco" vengono accolti in regime di convenzione con i Servizi del territorio utenti con Disturbi dello Spettro Autistico e Disabilità intellettiva da grave a lieve.
La fascia di età rappresentata è quella tra i 10 ed i 18 anni. 

Le attività sono svolte prevalentemente in piccoli gruppi omogenei per età e per funzionamento oltre che per cluster diagnostici.
Le attività comprendono proposte finalizzate al miglioramento delle abilità sociali e al mantenimento ed acquisizione di autonomie personali, sociali, domestiche e pre-professionali (sono inoltre di pertinenza di questa area gli apprendimenti funzionali specifici indicati nel PEI), specifiche esperienze di benessere presso il centro o fuori dal centro (ad esempio attività sportive come la piscina o laboratori creativi), generalizzazione delle abilità apprese in contesti di vita quotidiana.

Il CDSR cerca di integrarsi con il contesto di vita del minore (servizi, scuola e famiglia) così da costruire una rete che garantisca la coerenza dell’intervento e promuova la generalizzazione degli apprendimenti, facilitando il miglioramento della qualità di vita in tutti i contesti di vita quotidiana.

Ogni progetto viene concordato con la famiglia e viene condiviso e costruito con l’aiuto dei referenti dei Servizi Sociali e dei Servizi Sanitari di ogni studente.

Il CDSR propone impianti più o meno intensivi in base al progetto individualizzato dello studente.

Questo servizio rappresenta inoltre una risposta ai bisogni delle famiglie, gravate e affaticate dalla cura costante e quotidiana dei figli nel contesto domestico. Questo progetto offre la possibilità alle famiglie di affidare i figli ad operatori qualificati per svolgere attività ed esperienze significative, non solo in termini di arricchimento esperienziale ma di continua acquisizione di abilità e autonomie, che potranno in parte essere generalizzate anche ad altri contesti di vita.