
Questa piattaforma propone una formazione essenziale e il più possibile concreta che possa essere di supporto nel lavoro quotidiano dell’educatore che si occupa di persone con disabilità cognitiva ed autismo. Considerato il momento particolare che stiamo vivendo la maggior parte della formazione e fruibile online con l’utilizzo di brevi video specifici che forniscono le basi teoriche dei macro argomenti proposti, alternati con aule virtuali dove si svilupperanno gli argomenti più nel concreto.
ACCEDI CON LE TUE CREDENZIALI
catalogo CORSI
CORSO Neurodivergenza e autismo tra infanzia, adolescenza e età adulta
Cosa si intende davvero quando si parla di Neurodivergenza?L’autismo è una delle espressioni della Neurodivergenza?
Come si declinano queste condizioni nel corso delle diverse fasi di vita di un individuo?
Come supportare al meglio un bambino, un adolescente o un adulto con queste caratteristiche?
Sono questi gli interrogativi sui quali si basa la presente formazione costituita da incontri tematici attraverso i quali esplorare neurodivergenza e autismo nelle varie stagioni di vita di un individuo tenendo sempre in considerazione quelle differenze individuali e valoriali che contribuiscono a definire la persona nella propria complessità.
Un viaggio da un punto di vista sociale e clinico grazie al quale evidenziare strategie e strumenti di intervento finalizzati ad incontrare al meglio i diversi bisogni di supporto in una cornice terapeutica cognitivo-comportamentale di seconda e terza generazione.
COSTI:
Quota di iscrizione - Euro 200,00 (fuori campo iva)
RELATORI
Dott.ssa Claudia Zanetta, Psicologa e Psicoterapeuta
Dott.ssa Chiara Ghidina, Psicologa e Psicoterapeuta
Dott.ssa Angela Karamani, Psicologa
Dott. Aronne Medri, Psicologo
ARGOMENTI
1. Introduzione alle caratteristiche cliniche livello 1
2. Social skills - parte 1 e 2
3. Storie sociali
4. Autismo al femminile: un mondo multisfaccettato ma spesso sommerso
5. La vita a scuola
6. Affettività e sessualità
7. Come supportare gli adolescenti neurodivergenti in un tempo di difficile transizione
8. Autismo e mondo al lavoro
Dott.ssa Claudia Zanetta, Psicologa e Psicoterapeuta
Dott.ssa Chiara Ghidina, Psicologa e Psicoterapeuta
Dott.ssa Angela Karamani, Psicologa
Dott. Aronne Medri, Psicologo
ARGOMENTI
1. Introduzione alle caratteristiche cliniche livello 1
2. Social skills - parte 1 e 2
3. Storie sociali
4. Autismo al femminile: un mondo multisfaccettato ma spesso sommerso
5. La vita a scuola
6. Affettività e sessualità
7. Come supportare gli adolescenti neurodivergenti in un tempo di difficile transizione
8. Autismo e mondo al lavoro
CORSO PER TECNICI DEL COMPORTAMENTO VERCELLI
In conformità con gli standard di ABAITIl corso prevede:
- INSEGNAMENTO TEORICO E FORMAZIONE PRATICA (ESERCITAZIONI) DI 60 ORE COMPLESSIVE
- SUPERVISIONE IN PICCOLO GRUPPO DI 6 ORE COMPLESSIVE
- ESPERIENZA PRATICA GUIDATA (TIROCINIO) con applicazione delle procedure di intervento dell’analisi del comportamento su almeno due casi, di 400 ORE COMPLESSIVE
E’ possibile svolgere il tirocinio presso l’ente di appartenenza ma le ore dovranno essere certificate da altro supervisore.
COSTI:
Quota di iscrizione - Euro 750,00 (fuori campo iva)
REALIZZARE QUALITA' DI VITA ATTRAVERSO UNA PRATICA CLINICA EFFICACE BASATA SULL'ANALISI DEL COMPORTAMENTO
Corso disponibile in italiano e inglese.Nella ricorrenza del decimo anno dalla pubblicazione di EFL questo evento vuole essere l’occasione per riflettere e condividere quanto Essential For Living sia stato il motore di un grande cambiamento nella pratica clinica di chi ha imparato ad utilizzarlo e a fargli “prendere vita” nei servizi per le persone disabili e autistiche con repertori di abilità limitati. Un cambiamento importante che ha migliorato la qualità di vita sia delle persone che vengono servite ed assistite che dello staff che ha implementato EFL. Essential for living è infatti è risultato essere molto più di un semplice curriculum e assessment configurandosi all’interno dei servizi come un vero e proprio modello di trattamento.
In un contesto di riflessione sui valori che sono alla base di Essential for Living e che ne costituiscono il cuore, verranno illustrati dagli autori e dai loro ambasciatori le ultime novità in casa EFL ed in particolare verrà presentato l’EFL Program Analysis Tool (PAT): uno strumento per il tracciamento degli esiti basato su EFL. Un focus specifico verrà proposto sulla pratica clinica basata su EFL in altri paesi Europei con la presenza di ambasciatori EFL dalla Francia e dall’Inghilterra. Un ulteriore approfondimento sarà offerto dalla presenza di importanti professionisti Italiani che porteranno la loro esperienza clinica con EFL.
La presenza di eminenti esponenti del mondo dell’analisi del comportamento americano (il dr. Carbone ed il Dr. Camilleri) renderà ancora più prezioso questo evento e permetterà di collocare la pratica clinica con EFL in una più ampia cornice di buone pratiche. Si tratterà di vivere e sperimentare dal vero, in particolare per chi potrà assistere all’evento in presenza, almeno una parte del cambiamento nella qualità della vita che i nostri utenti ed il nostro staff ha sperimentato in questi ultimi anni imparando ed insegnando con gioia.
CORSO PER TECNICI DEL COMPORTAMENTO TORINO 2024
In conformità con gli standard di ABAIT
In analogia con il sistema universitario
il corso è equipollente a
30 CREDITI FORMATIVI e prevede:
INSEGNAMENTO TEORICO
E FORMAZIONE PRATICA (ESERCITAZIONI)
DI 72 ORE COMPLESSIVE (10 CF)
ESPERIENZA PRATICA GUIDATA (TIROCINIO)
con applicazione delle procedure di intervento
dell’analisi del comportamento su almeno due casi,
di 400 ORE COMPLESSIVE (16 CF)
E’ possibile svolgere il tirocinio presso
l’ente di appartenenza se considerato idoneo dal supervisore.
SUPERVISIONE DI GRUPPO
24 ore - 5 incontri
SUPERVISIONE INDIVIDUALE
ed Assessment delle competenze (3 ore)
PREPARAZIONE PER GLI ESAMI FINALI
a carico dello studente non inferiore a 24 ore (4 CF)
COSTI:
Quota di iscrizione per iscrizioni prima del 20 marzo - Euro 700,00 (fuori campo iva)
Per iscrizioni pervenute dopo il 20 marzo la quota di iscrizione sarà di Euro 840,00 (fuori campo iva).
COSTI:
Quota di iscrizione per iscrizioni prima del 20 marzo - Euro 700,00 (fuori campo iva)
Per iscrizioni pervenute dopo il 20 marzo la quota di iscrizione sarà di Euro 840,00 (fuori campo iva).
Apprendimenti accademici funzionali
I bambini e i ragazzi con disabilità moderata e grave difficilmente accedono agli apprendimenti accademici previsti dalla programmazione didattica comune alla classe e hanno esigenze importanti nell'apprendimento di abilità fondamentali o utili alla loro vita presente e futura. In questo corso rivolto agli insegnanti vedremo quali sono le priorità di apprendimento per bambini e ragazzi con disabilità moderata e grave che possono essere insegnate nel contesto scolastico, quali sono gli apprendimenti accademici funzionali e quando è utile individuarli e privilegiarli come obiettivi di insegnamento
RELATORI DEL WEBINAR
Dott.ssa Laura Lunghi, Analista del comportamento BCaBA
Dott.ssa Giovanna Pagnoncelli, Analista del comportamento
ARGOMENTI
Webinar: 30€ Cad.
Dott.ssa Laura Lunghi, Analista del comportamento BCaBA
Dott.ssa Giovanna Pagnoncelli, Analista del comportamento
ARGOMENTI
- Primo webinar: Individuare le abilità pre-accademiche ed accademiche in base alle caratteristiche del bambino nella scuola dell'infanzia e scuola primaria (21 aprile 2022 ore 17-19)
- Secondo webinar: Gli apprendimenti accademici funzionali nelle scuole secondarie (28 aprile 2022 ore 17-19)
Webinar: 30€ Cad.
Parliamo di…
L’Analisi del comportamento ci permette di valutare e costruire interventi specifici in diverse aree e su diversi repertori dei nostri studenti con disturbo dello spettro autistico. In questo ciclo di webinar ci occuperemo di alcuni topics specifici approfondendo in breve la parte teorica e analizzando procedure di lavoro attraverso l’analisi di casi clinici.
RELATORI DEL WEBINAR
Dott.ssa Valentina Spagone, Analista del comportamento BCBA
Dott.ssa Sonia Grego, Analista del comportamento
Dott.ssa Francesca Pagetti, Analista del comportamento
Dott.ssa Giovanna Pagnoncelli analista del comportamento
ARGOMENTI
I problemi di comportamento sono un messaggio? Come decodificarlo?
Come si costruiscono storie di apprendimento di successo? Priorità e principi
Il perché dei problema di comportamento, come osservarli, individuare i precursori e le abilità mancanti
Come entrare in relazione con lo studente e rendersi piacevoli per lui: come osservare le preferenze e costruire un rapporto
Quali abilità sostitutive dei problemi di comportamento possiamo insegnare ai nostri alunni? E come possiamo insegnarle?
Webinar: 30€ cad
Dott.ssa Valentina Spagone, Analista del comportamento BCBA
Dott.ssa Sonia Grego, Analista del comportamento
Dott.ssa Francesca Pagetti, Analista del comportamento
Dott.ssa Giovanna Pagnoncelli analista del comportamento
ARGOMENTI
I problemi di comportamento sono un messaggio? Come decodificarlo?
Come si costruiscono storie di apprendimento di successo? Priorità e principi
Il perché dei problema di comportamento, come osservarli, individuare i precursori e le abilità mancanti
Come entrare in relazione con lo studente e rendersi piacevoli per lui: come osservare le preferenze e costruire un rapporto
Quali abilità sostitutive dei problemi di comportamento possiamo insegnare ai nostri alunni? E come possiamo insegnarle?
- Primo webinar: La selettività alimentare nei Disturbi dello spettro autistico. Una panoramica sulla complessità e sull’impatto del disturbo alimentare all’interno dello spettro autistico. Assessment e strategie di intervento (15 marzo 2022 ore 17-19) – D.ssa Francesca Pagetti
- Secondo webinar : Osservazione nel contesto di vita per catturare la motivazione. L'assessment delle preferenze è il primo step per impostare l'insegnamento delle abilità. Osservare lo studente nel suo contesto di vita permette di individuare le sue preferenze e di predisporre un contesto di insegnamento per lui piacevole e motivante (5 aprile 2022 ore 17-18.30) – D.ssa Sonia Grego
- Terzo webinar: L’approccio contestualista contemporaneo in Analisi del Comportamento: l’analisi del comportamento odierna vista da una prospettiva compassionevole (3 maggio 2022 ore 17-19) - D.ssa Valentina Spagone
- Quarto webinar: Insegnamento nel contesto: impostare una programmazione all’interno di eventi di vita quotidiana (7 giugno 2022) - Dott.ssa Giovanna Pagnoncelli
Webinar: 30€ cad
CORSO SMART 2.0
Il corso SMART si pone come obiettivo quello di proporre una formazione di base in Analisi del comportamento e più in generale nell’ambito della gestione della programmazione educativa a favore di studenti con Disturbo dello spettro e disabilità da moderata a severa.
ARGOMENTI:
CONTENUTI:
RELATORI:
CONTENUTI:
RELATORI:
CORSI riservati
PARENT TRAINING LUCE PER L'AUTISMO.
L'obiettivo di questi incontri è quello di aiutare i genitori a essere parte del processo educativo dei loro figli sostenendo e generalizzando nella vita di tutti i giorni le abilità apprese con i loro operatori. La generalizzazione non è infatti un processo passivo che può avvenire senza supporto ma va curata e seguita nel contesto di vita dei nostri studenti. È importante essere consapevoli dei valori alla base della scelta di dare priorità ad alcune abilità piuttosto che ad altre e sentirsi capaci di essere parte attiva nel mettere queste abilità così importanti nel fluire della vita quotidiana della famiglia.
ARGOMENTI:
1. Supportare e generalizzare l'importanza di un sistema di comunicazione che duri tutta la vita
2. Comprendere l'importanza della generalizzazione delle richieste e le abilità correlate
3. Generalizzare e sostenere l'insegnamento delle abilità di vita quotidiana e di tolleranza nella vita di tutti i giorni
4. Come sostenere il progetto di gestione dei problemi di comportamento
1. Supportare e generalizzare l'importanza di un sistema di comunicazione che duri tutta la vita
2. Comprendere l'importanza della generalizzazione delle richieste e le abilità correlate
3. Generalizzare e sostenere l'insegnamento delle abilità di vita quotidiana e di tolleranza nella vita di tutti i giorni
4. Come sostenere il progetto di gestione dei problemi di comportamento
CORSO PER TECNICI DEL COMPORTAMENTO RISERVATO AL PERSONALE AUSL ROMAGNA
Corso per operatori sportivi ATTIVAMENTE
Scopo della formazione è quello di fornire al personale dell'Associazione Attivamente strumenti pratici utili duranti le sessioni di lavoro, supportati da un background teorico che permetta di interpretare e comprendere comportamenti e capacità dei propri atleti con diagnosi di disturbo dello spettro autistico.ENERGIA PER L'AUTISMO - Insegnanti Casale Monferrato
“Energia per l’autismo” si pone l’obiettivo di promuovere, a partire da settembre e in modalità on-line secondo le disposizioni Covid, una formazione d’eccellenza a livello provinciale, attraverso quattro incontri di quattro ore cadauno (riconosciuta su piattaforma SOFIA), per circa cento insegnanti di ogni ordine e grado, che lavorano quotidianamente con bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico.
ARGOMENTI:
RELATORI:
RELATORI:
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
RISERVATO AL PERSONALE ASL ALESSANDRIA
Si propone una formazione sullo stato dell’arte del trattamento sui Disturbi dello
Spettro Autistico, che si sviluppi attraverso l’approfondimento
dell’inquadramento normativo, teorico e della sua applicazione nell’intervento
con persone con Disturbi dello Spettro.
Si propone un percorso ampio e articolato, organizzato in moduli, in modo che,
dopo la prima parte introduttiva sui Disturbi dello Spettro e sui trattamenti basati
sull’evidenza, ci sia la possibilità di differenziare il focus della formazione e si
possa offrire ai partecipanti la possibilità di scegliere se acquisire una
formazione completa o approfondire uno specifico campo di applicazione per
l’intervento.
MODULO 1 (aprile/maggio 2021)
Normativa di riferimento, Lo stato dell’arte , Introduzione ai trattamenti basati sull’evidenza
MODULO 2 (settembre 2021)
Trattamento per i bambini con Disturbi dello Spettro Autistico
MODULO 3 (2022)
Non è mai troppo tardi: lavorare con gli adulti si può
MODULO 4 (2022)
I Disturbi dello Spettro Autistico senza disabilità intellettiva: essere consapevoli delle caratteristiche della neurodiversità
Normativa di riferimento, Lo stato dell’arte , Introduzione ai trattamenti basati sull’evidenza
MODULO 2 (settembre 2021)
Trattamento per i bambini con Disturbi dello Spettro Autistico
MODULO 3 (2022)
Non è mai troppo tardi: lavorare con gli adulti si può
MODULO 4 (2022)
I Disturbi dello Spettro Autistico senza disabilità intellettiva: essere consapevoli delle caratteristiche della neurodiversità
PROBLEMI DI COMPORTAMENTO NEL CONTESTO SCOLASTICO – ISTITUTO COMPRENSIVO DEL VERGANTE
Il corso affronterà in modo ampio la tematica della gestione dei comportamenti problematici che possono manifestarsi all’interno di un contesto complesso come quello scolastico. L’analisi del comportamento, approccio basato sull’evidenza scientifica e ampiamente sperimentato ormai da decenni, fornisce un contesto di interpretazione e di strategie utili e sicure che risultano non solo nella riduzione di frequenza e intensità dei problemi di comportamento ma anche nell’insegnamento di abilità funzionali a sostituire i problemi di comportamento con comportamenti ed abilità adattative.
ARGOMENTI:
RELATORI:
RELATORI:
CORSO INTERNO MICHELI
Lo scopo è quello di fornire al personale del Centro Enrico Micheli ETS strumenti pratici utili duranti le sessioni di lavoro, un background teorico che permetta di interpretare e comprendere comportamenti e capacità dei propri utenti e proporre la conoscenza e l’utilizzo di alcuni semplici sistemi di valutazione che possano condurre l'educatore a scrivere un progetto di vita adatto e calzante.
ARGOMENTI:
CONTENUTI:
RELATORI:
CONTENUTI:
RELATORI: